Incidente auto durante orario di lavoro: responsabilità e iter risarcitorio

Gli incidenti automobilistici verificatisi nello svolgimento dell'attività lavorativa pongono una serie di delicati profili giuridici in ordine all’individuazione delle responsabilità e ai conseguenti obblighi risarcitori. La complessità della materia è nota agli addetti ai lavori, che quotidianamente si trovano ad affrontare i numerosi casi di incidente auto durante orario di lavoro e a valutare le implicazioni sotto il profilo assicurativo, previdenziale e risarcitorio.

Risulta dunque di fondamentale importanza fornire al lavoratore danneggiato un quadro chiaro ed esauriente delle tutele e degli strumenti a sua disposizione, al fine di garantire la corretta liquidazione delle conseguenze dannose del sinistro.

 

Gli studi specializzati in indennizzo incidente stradale da diversi anni svolgono un compito di supporto e assistenza nei confronti di chi è vittima di infortuni sul lavoro connessi alla circolazione stradale. Grazie all'esperienza maturata nella materia, sono in grado di offrire una consulenza puntuale volta non solo a individuare le fonti risarcitorie, ma anche a intraprendere con competenza il percorso documentale e delle trattative finalizzato all'ottenimento dell'indennizzo spettante.

 

Incidente auto durante orario di lavoro: A chi spetta la responsabilità

Nel caso di un incidente automobilistico avvenuto durante l'orario di lavoro spetta valutare attentamente la situazione al fine di stabilire con precisione se sussistano eventuali responsabilità.

 

È necessario in prima istanza definire se l'incidente si sia verificato durante le "ore di lavoro effettive", intendendo il periodo in cui il dipendente svolge le proprie mansioni lavorative, oppure nel cosiddetto "tragitto in itinere", ovvero nel percorso casa-lavoro o viceversa.

 

Nel caso di incidente durante le ore di lavoro effettive occorre verificare se l'incidente sia avvenuto su un autoveicolo aziendale oppure privato e, soprattutto, se sussistano profili di responsabilità in capo al dipendente.

 

Ad esempio, nell'ipotesi di incidente con autoveicolo aziendale durante l'orario di lavoro e in assenza di responsabilità del conducente dipendente, risponderebbe la sola compagnia assicurativa del veicolo effettivamente responsabile del sinistro.

 

Diversamente, qualora sussistano profili di responsabilità in capo al dipendente, questi potrebbe essere chiamato a rispondere sia per i danni a terzi, coperti solitamente dall'assicurazione RC auto, sia nei confronti dell'azienda per cui presta la propria attività lavorativa. Nel caso di incidente in itinere, ovvero nel tragitto casa-lavoro, occorre valutare in base alle circostanze concrete se si è in presenza di un infortunio sul lavoro tutelato dall'INAIL e, di conseguenza, a quale compagnia assicurativa demandare l'onere del risarcimento del danno in base alle norme vigenti in materia.

 

In ogni circostanza è sempre opportuno valutare caso per caso coinvolgendo, ove necessario, un'Agenzia infortunistica stradale in possesso delle competenze tecniche per ricostruire la dinamica degli eventi e consentire il corretto inquadramento giuridico della fattispecie.

 

Dalla perizia alla trattativa: tutte le tappe per ottenere il giusto indennizzo

Nel caso di incidente automobilistico durante l'orario di lavoro, il lavoratore danneggiato deve seguire una procedura ben precisa per ottenere il giusto indennizzo. È necessario in primo luogo segnalare tempestivamente l'incidente al datore di lavoro e alle autorità competenti, fornendo tutti i dettagli utili alla ricostruzione della dinamica come data, ora e modalità del sinistro.

 

Successivamente, risulta altrettanto importante raccogliere ogni elemento probatorio a sostegno della propria posizione, ad esempio fotografie del luogo e dei mezzi coinvolti, verbale delle forze dell'ordine intervenute, testimonianze di eventuali testimoni.

 

Tale attività istruttoria risulta essenziale per poter dimostrare in modo inconfutabile la non responsabilità del danneggiato nella causazione dell'incidente. È quindi opportuno rivolgersi a uno Studio infortunistica stradale al fine di ottenere un supporto qualificato sia nella fase di raccolta prove che nella successiva presentazione della richiesta risarcitoria.

 

Detta richiesta, redatta con perizia dagli esperti dello studio, deve contenere una valutazione partico-dettagliata dei danni subiti, compresi quelli patrimoniali ed extrapatrimoniali. Qualora la compagnia assicuratrice del responsabile accetti l'indennizzo, può intraprendersi con essa una trattativa mirata a ottenere la liquidazione massimale possibile. In alternativa, è sempre facoltà dello Studio agire legalmente dinanzi all'autorità giudiziaria per l'integrale soddisfacimento delle pretese risarcitorie del proprio assistito.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

Infortunistica Veneta: gestione degli infortuni

Infortunistica Veneta tutela i vostri interessi, perché possiate ottenere il giusto risarcimento da infortuni o sinistri di qualunque tipologia.

Affidarsi a professionisti dell’infortunistica come il nostro staff significa beneficiare di una consulenza e di un’assistenza professionale atta ad alleggerire una situazione per voi già pesante. Tutta la parte burocratica relativa alla gestione del risarcimento da infortuni - periti, raccomandate, adempimenti di legge ecc. - diventeranno il nostro compito quotidiano, facendo valere i vostri diritti nelle sedi opportune nel minor tempo possibile e puntando ad una soluzione realmente equa.

News e notizie recenti Infortunistica Veneta

Un sinistro concluso con successo ! Grazie per la tua fiducia Serena
È stato a seguito di un grave incidente stradale da me subito che mi sono rivolta all’Infortunistica Veneta, sede di Bologna, per la gestione delle...
Terzo trasportato risarcimento: procedure, casistiche e orientamenti della giurisprudenza
L'ottenimento del risarcimento danni per il terzo trasportato risarcimento può avvenire seguendo due diverse procedure previste dalla normativa in ...
Richiesta risarcimento danni entro quanto tempo: termini di prescrizione e consigli pratici
Sono in molti a chiedersi: la richiesta risarcimento danni entro quanto tempo deve essere presentata per vedersi riconosciuto il risarcimento in ca...
Prescrizione sinistro stradale: tutto quello che c'è da sapere sui termini di prescrizione
La questione della prescrizione sinistro stradale risulta spesso poco nota ai non addetti ai lavori. Molti cittadini si domandano quali siano ...
Incidente con auto rubata chi paga: la responsabilità tra proprietario, assicurazione e Fondo Vittime della Strada
I casi di sinistri stradali che coinvolgono autovetture rubate sono sempre più diffusi. Purtroppo i furti di veicoli risultano in costante aum...
Risarcimento danni per errore del dentista: ecco come fare
È indubbio che l'ottenimento di un risarcimento danni per errore del dentista non risulti sempre un percorso lineare e spedito. Infatti, ...

Case History Infortunistica Veneta

Danno da vernici
Si rivolgono al nostro studio alcuni lavoratori che hanno avuto l’automobile danneggiata. Ci troviamo nell’area portuale di Ravenna, mentre una dit...
Danno mortale – auto che esce di strada causa velocità e finisce contro un albero posizionato al lato della strada
Posto che questa tragica vicenda coinvolge anche dei minori, per rispetto di tutti gli eredi ometteremo volutamente dettagli che possano in qualche...
Lo strano caso di un giornalista
Nel gennaio 2013 una nostra collaboratrice ci segnalava che il conduttore di una televisione locale, durante il programma - seduto su un divano - a...
Incidenti al supermercato
Sugli incidenti al supermercato Infortunistica Veneta ha una casistica davvero invidiabile.
Vittime della strada per colpa di un Guard-rail fuori norma
L’urto contro guard-rail non a norma costituisce una tipologia d’incidente particolarmente pericolosa. Un guard-rail non a norma non è in grado di ...
Risarcimento danni per perforazione da colonscopia
I fatti: perforazione da colonscopiaIl Signor C., nostro assistito, viene sottoposto a colonscopia per dolore addominale persistente, l'esame viene...

Cosa dicono di noi e di come lavoriamo.

Pietro

Quando divenni cliente di Infortunistica Veneta ero sul letto di un ospedale: a seguito di un terribile incidente stradale la mia vita era appesa a un filo. A seguito di un forte trauma a una vertebra cervicale e una lesione spinale la mia aspettativa di tornare a camminare era bassissima.

Giuseppe

Mi chiamo Giuseppe, ho 53 anni e mia madre è morta per un’infezione ospedaliera. Nel 2013 aveva 85 anni: un giorno cadde in casa, si ruppe un femore, fu ricoverata in un ospedale della provincia di Bologna e subì quello che può essere considerato un intervento di routine.

Paola

Il vero risarcimento per la morte di mio fratello è stata l’umanita! Un incidente stradale mi ha strappato mio fratello. Sono stati giorni, mesi e anni terribili e oggi, ancora, non riesco a parlarne senza soffrire profondamente per l’ingiustizia terribile per quello che successe.

Pietro

Mi chiamo Pietro Orlando, avevo 63 anni, e finalmente mi stavo godendo la pensione, quando un incidente stradale d’un tratto mi ha cambiato la vita. Una macchina che attraversava il paese nel senso opposto al mio, ha mancato una precedenza e svoltando mi ha colpito in pieno.

Ermanno

Mi chiamo Fogli Ermanno e sono un cliente riconoscente a Infortunistica Veneta. Avevo 32 anni, ero fermo a uno stop pronto a immettermi sulla Romea, quando come un fulmine che squarcia il cielo mi piombò addosso un camion che aveva perso il controllo.

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile

Hai qualche domanda?

Compila l’apposito modulo e un nostro incaricato provvederà a ricontattarti nel minor tempo possibile